Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Ricomincia lo sciame sismico nella Valle del Belice. Nuove microscosse a Montevago: sono adesso 21 da Natale

– Mercoledì 8 GENNAIO 2025 – Era sembrato che si fosse fermato. In effetti, aveva concesso sei giorni di tregua, per poi tornare a manifestarsi, ma ancora una volta quasi impercettibile, nella serata dell’Epifania, aggiungendo due repliche nella giornata di oggi, sempre nei pressi di Montevago in provincia di Agrigento, quasi al confine con la provincia di Trapani. Si tratta dello sciame sismico che ha fatto registrare, tra il giorno di Natale 2024 e la vigilia di Capodanno, diciotto scosse telluriche di lieve entità nella Valle del Belice.

Scosse che, ad oggi, sono diventate ventuno se si considerano, a dimostrazione della ripresa del fenomeno geofisico nella zona, quelle registrate dall’Ingv lunedì 6 gennaio 2025 (alle ore 22.47, di magnitudo 1.9, con epicentro localizzato a 2 chilometri a nord-ovest di Montevago e ad una profondità di 13 chilometri) e oggi. La prima nell’odierna giornata è stata segnata dai sismografici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 12.59: magnitudo 1.4, epicentro a 3 chilometri a nord-ovest di Montevago, profondità 11 chilometri. La seconda alle ore 14.18: magnitudo 1.5, epicentro a 4 chilometri a nord-ovest di Montevago, profondità 11 chilometri.

Chiaramente, lungi dal voler allarmare le popolazioni di gran parte dei territori della Sicilia occidentale, fa parte del dovere di cronaca l’atteggiamento di non sottovalutare il ripetersi di questi eventi sismici in pochi giorni e anche più volte in poche ore. Seppur considerabili come irrilevanti singolarmente, devono infatti essere posti in attenzione in quanto, nelle ultime settimane, avvengono con una periodicità che non merita di passare inosservata. Non è un caso che, già dalla giornata di Santo Stefano, a Montevago e dintorni, su indicazioni della Protezione civile regionale, si siano già attivate le procedure informative e preventive per mettere la popolazione nelle condizioni di non farsi cogliere impreparata.

Nella Valle del Belice e anche ad Alcamo, ancora, si ricordano con tristezza i catastrofici effetti del sisma che nel 1968 sconvolse proprio l’area in cui si stanno verificando queste piccole, ma preoccupanti, scosse.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.