Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Dall’Albania alla Sicilia, storia e attualità di un “miracolo antropologico”. Al liceo classico di Alcamo il focus sul fenomeno socioculturale

– ALCAMO, martedì 14 GENNAIO 2025 – “Gli arbëreshë, un miracolo antropologico”. Su questo tema si è tenuto, come già annunciato ieri, un incontro questa mattina al liceo classico “Cielo d’Alcamo”, con gli interventi del docente universitario Matteo Mandalà (professore ordinario di lingua e letteratura albanese, nonché rinomato autore di numerosi studi al riguardo), di Anna Lattanzi (direttrice artistica di FjalaFest, critica letteraria, caporedattrice della rivista Albania letteraria), e di Jasemina Zeqiraj, organizzatrice dell’evento. Con loro, il docente Gaetano Stellino del liceo classico. Domani alle ore 17 al Collegio dei Gesuiti, con gli stessi relatori, è in programma un convegno su “Ismail Kadarè e la memoria d’Albania – L’antitotalitario del Novecento”.

Il servizio video

E in queste immagini, possiamo anche osservare alcuni eventi tradizionali a Piana degli Albanesi, cittadina in provincia di Palermo dove la comunità arbëreshë è molto radicata sin dalla fine del secolo XV, rappresentando infatti il più grande stanziamento di italo-albanesi in Italia. Le foto, relative ai riti della Settimana Santa (celebrazioni cristiane cattoliche di rito bizantino) ed ai festeggiamenti in onore della Patrona cittadina, Maria Santissima Odigitria, sono fornite dalla Pro Loco di Piana degli Albanesi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.