Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Alcamo, meno abbandoni di rifiuti e più controlli su abusivismo edilizio e commerciale. I risultati dell’attività svolta dalla Polizia locale nel 2024

– ALCAMO, lunedì 20 GENNAIO 2025 – Uno dei primi dati che balza agli occhi è che sono leggermente diminuiti, nel 2024, gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia municipale di Alcamo: 143, a fronte dei 157 registrati nel 2023 e dei 155 del 2022. Sono stati 99 (nell’anno precedente 118) quelli con feriti (per un totale di 148 persone che hanno riportato lesioni), mentre due, purtroppo, sono stati i morti (uno in più, rispetto al 2023). Invariata la quantità di patenti ritirate: 17. Si tratta di alcuni dei numeri che emergono dal report presentato nella mattinata di oggi in Municipio, in occasione della tradizionale festa in onore di San Sebastiano Martire, protettore delle Polizie locali.

Annualmente, la Polizia municipale alcamese diffonde le statistiche relative all’attività svolta. Hanno preso parte all’incontro, seguito da una messa nella chiesa di Sant’Oliva, anche delegazioni comunali e delle Polizie locali di Trapani e di Camporeale, oltre che di altre Forze dell’ordine. Il comandante della Polizia locale di Alcamo, Ignazio Bacile, da pochi mesi ha assunto la guida anche dei vigili urbani di Trapani. Contestualmente, sono stati elaborati e diffusi anche i dati relativi alle attività di Protezione civile.

Sono aumentati i procedimenti di polizia edilizia e giudiziaria: 244 (a fronte dei precedenti 181). Così come quelli di polizia annonaria commerciale e tributaria locale: 1.107 (nel 2023 erano stati 828). L’ufficio tecnico del traffico ha rilasciato 423 contrassegni per invalidità (erano stati 339 nel 2023), 44 per i nuovi stalli di sosta rosa, soltanto 6 parking pass per auto elettriche.

In tema di tutela ambientale, è calata sensibilmente (di oltre un centinaio) la quantità di verbali elevati per illeciti amministrativi, che ammontano a 48, per quanto riguarda gli abbandoni di rifiuti, che sono in realtà diminuiti nell’ultimo anno. Si può quindi interpretare come un buon deterrente il quadro normativo divenuto, dall’ottobre 2023, più penalizzante nei confronti di chi non rispetta l’ambiente. “Vediamo diminuire il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti – commenta, infatti, il comandante Bacile – e questo è frutto di un nostro lavoro costante”.

Nell’intervista seguente, con il sindaco Domenico Surdi e con il comandante Ignazio Bacile si affrontano alcune questioni, tra cui quella relativa alla necessità di potenziare ulteriormente il sistema di videosorveglianza comunale e gli impianti di illuminazione stradale, a tutela della sicurezza pubblica, in quartieri caratterizzati da snodi viari strategici e dove, peraltro, si susseguono fenomeni di criminalità.
Altri dettagli in un articolo in pubblicazione domani sul Giornale di Sicilia

Il servizio video

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.