– ALCAMO, mercoledì 2 APRILE 2025 – Sono stanziati 70 mila euro, da parte del Comune, per festeggiare fra poco più di due mesi la Patrona della città di Alcamo, Maria Santissima dei Miracoli, in base ad una bozza di programma che si articola in una serie di eventi dal 14 al 21 giugno (nell’immagine qui in alto, fedeli in preghiera al Santuario della Madonna dei Miracoli). L’amministrazione comunale cerca anche un finanziamento da parte della Regione, per un massimo di 30 mila euro, presentando a tal fine un progetto intitolato “La tradizione della festa patronale ad Alcamo”.
La giunta del sindaco Domenico Surdi ha approvato la relativa delibera, che prevede “la fornitura – riporta infatti – del servizio di installazione, manutenzione e smontaggio delle luminarie per le principali vie e piazze della città, i fuochi d’artificio per la serata finale, il tamburinaio per l’accompagnamento della solenne processione del 21 giugno, l’addobbo floreale dell’immagine sacra della Madonna dei Miracoli, il concerto in piazza Ciullo per la serata del 20 giugno, il servizio di animazione per bambini, spettacoli di opera dei pupi siciliani”. Inoltre, “un momento conviviale e di condivisione con le comunità locali di origine straniera (cena multietnica) e altri eventi di carattere sociale e inclusivo, momenti rievocativi, quali la riproposizione di un corteo storico, sfilata di abiti storici con la collaborazione delle scuole del territorio, concerti di musica sacra a cura di varie associazioni tra cui “Mater Dei” e “Iacopone da Todi”, mostre di cultura popolare, spettacoli di musica e danza ed esibizioni di band locali, servizi di safety e security, realizzazione di totem, locandine, brochure, comunicazione social e costi Siae, service, transenne e comunicazione”.
La Festa della Madonna del 2024: i servizi video
Sfilate in abiti storici, accordo con l’istituto “Orso Mario Corbino” di Partinico
Nell’ambito dell’organizzazione dei solenni festeggiamenti per la Madonna dei Miracoli, la giunta comunale ha approvato anche un’altra delibera che prevede la stipula di un accordo con l’istituto di istruzione superiore “Orso Mario Corbino” di Partinico. Più nello specifico, l’accordo ha intanto la dichiarata finalità di “arricchire gli allestimenti del Castello dei conti di Modica e la promozione turistica, in particolare – spiega il Comune – con la realizzazione di due abiti storici ripresi da un quadro che raffigura il conte e la contessa di Modica, e proponendo anche una sfilata storica in occasione delle festività della Patrona il 20 giugno, con personaggi storici il cui abbigliamento è stato immortalato in alcuni quadri”. Ma non soltanto. L’intesa consiste anche nell’organizzazione di un’ulteriore sfilata di alta moda nel successivo periodo natalizio.
“La collaborazione tra il Comune e l’istituto superiore “Orso Mario Corbino”con indirizzo professionale “Moda: industria e artigianato per il made in Italy” – tiene a specificare l’amministrazione comunale alcamese che, pertanto, ha previsto di impegnare 2.500 euro al riguardo – rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro territorio, attraverso la creazione di abiti d’epoca che possano arricchire il Castello e contribuire a creare un’atmosfera immersiva che potrà arricchire le visite, offrendo un’esperienza unica ai turisti e agli appassionati di storia e moda, e facendo crescere l’appeal del nostro territorio come meta culturale di riferimento”. Come è riportato nella delibera della giunta Surdi, si tratta di una proposta dell’istituto partinicese. “L’iniziativa di mostrare per la prima volta gli abiti realizzati durante una sfilata storica – conclude – non solo promuove la formazione pratica degli studenti, ma anche il recupero e la diffusione della storia del nostro passato, con il coinvolgimento attivo della comunità. Attraverso la sfilata, infatti, la storia prende vita.