– ALCAMO, giovedì 5 DICEMBRE 2024 – Sono in arrivo nuovi arredi urbani, da collocare in importanti spazi pubblici della città di Alcamo. Lo ha stabilito il Comune che, proprio in questi giorni, ha proceduto all’affidamento della fornitura da parte di una ditta veneta, la Ital-Way di Oderzo (Treviso), per un importo di oltre 137 mila euro.
La sistemazione dei nuovi arredi, come è riportato nella determina comunale, nello specifico rientra nell’ambito degli interventi di riqualificazione, manutenzione e decoro delle piazze Pittore Renda, Bagolino, Falcone e Borsellino, Josemarìa Escrivà e dell’area verde situata in una traversa della via Narici.
Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale ha provveduto a realizzare, in particolare nella villa di piazza Pittore Renda (nella foto qui in alto), parchi giochi per bambini, panche e tavolini, la cui collocazione, difatti, deve essere ancora integrata con l’allestimento di adeguati servizi e con migliorie. Ferma restando la costante necessità di adottare metodi maggiormente incisivi (più volte, si è dibattuto circa l’opportunità di affidarne a privati o associazioni la gestione, come già avviene per altri spazi verdi comunali e seguendo le linee del contestuale regolamento comunale vigente in materia) per sorvegliare e custodire, rendere più sicura e, quindi, valorizzare la zona, che è uno dei principali polmoni verdi urbani della città di Alcamo.
Anche l’area verde di piazza Falcone e Borsellino, in questi anni, è stata arricchita, in termini di funzionalità al servizio del pubblico, ampliando la gamma di giochi per i più piccoli, di arredi e mettendo a disposizione di tutti anche un’area fitness gratuita all’aperto. Per la piazza Falcone e Borsellino, il Comune negli anni passati era sembrato sul punto di procedere all’affidamento della gestione da parte di una ditta privata, che però non si è concretizzato.
Del resto, analogamente, per quanto riguarda gli ampi spazi della piazza Josemarìa Escrivà, antistanti il cosiddetto “palazzo di vetro” in cui sono attivi svariati uffici comunali, la fornitura di nuovi arredi e servizi rappresenterebbe un miglioramento effettivo, in termini di accoglienza e di funzionalità. Nelle immediate vicinanze, si trova anche il palasport “Tre Santi” e, tra l’altro, si tratta di un quartiere per il quale sono in avvio importanti interventi nell’ambito del già noto progetto di rigenerazione urbana e che è molto frequentato soprattutto nelle mattinate dei mercoledì, in cui vi si tiene il mercato settimanale all’aperto.
Rimane, ancora, da conoscere meglio le prospettive di recupero della piazza Bagolino con il suo parcheggio interrato, inagibile da oltre tre anni per motivi di sicurezza. Così come per quanto concerne l’affidamento della gestione dell’attiguo Parco suburbano, chiuso dal 2019 a parte sporadiche riaperture per alcune manifestazioni organizzate dal Comune e dalle istituzioni scolastiche.