– ALCAMO, martedì 15 APRILE 2025 – A partire da ieri, anche la trafficatissima piazza Pittore Renda è interessata dall’esecuzione degli interventi di scarifica e posa di nuovo asfalto, nell’ambito del programma di manutenzione della viabilità comunale mediante accordo quadro triennale. Moltissime, ancora, sono le strade alcamesi dissestate e che diventano sempre più sconquassate, soprattutto laddove sono stati già eseguiti scavi per riparazioni o per la posa di cavi e condutture. Nei tratti in cui sono stati effettuati precedenti rattoppi, le piogge contribuiscono allo sgretolamento del manto stradale. Così come si aprono squarci molto pericolosi, nei punti dove il sottosuolo è più instabile o si verificano falle dell’acquedotto e della rete fognaria.
I lavori in fase di attuazione rientrano nel cosiddetto primo contratto applicativo dell’accordo quadro, come spiega il Comune, e interessano la carreggiata che circonda la villa della piazza Pittore Renda, tra gli snodi viari maggiormente trafficati della città di Alcamo: parte del lato sud, di quello est e di quello nord della piazza, proseguendo nell’area antistante Porta Trapani nei pressi della chiesetta Madonna delle Grazie. La posa del nuovo asfalto, dopo la scarifica effettuata ieri, è stata programmata nella mattinata di oggi e in queste immagini possiamo osservare, infatti, alcune fasi di questi interventi.
Il servizio video
Nelle prossime ore, come fa sapere l’amministrazione comunale stessa, si proseguirà con la scarifica del corso Generale Medici e della via Pirrello, per poi procedere alla posa dell’asfalto. Giovedì 17 aprile, i lavori si sposteranno nel centro storico: sono previsti nella via Discesa al Santuario, in via Capuana, in via Ingham, in via Orto di Ballo e in via Longarico.
“Proseguono i lavori di manutenzione della viabilità comunale”, afferma quindi il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Alberto donato. “Ci scusiamo con la cittadinanza per gli eventuali disagi – conclude Donato – riguardanti la percorribilità delle zone interessate, ove possibile si interverrà durante gli orari notturni”.
E in effetti, come si può notare mediante queste immagini, l’area interessata dagli attuali interventi stradali è soggetta a frequenti ingorghi del traffico veicolare. Pertanto, la Polizia municipale con proprie pattuglie è in servizio negli orari di maggiore transito, non soltanto di autovetture ma anche di automezzi più pesanti e ingombranti quali gli autobus di linea, gli autocarri e gli autoarticolati.